hands

'Patti Smith's hands', foto di Fabio Torre.

‘Patti Smith’s hands’, foto di Fabio Torre.

L’unica cosa su cui si può contare è il mutamento.

Patti Smith, Il tessitore di sogni.

Di luce

bump-painting-in-gravidanza

Le cose che si trasformano con la gravidanza sono moltissime anche se so che saranno più chiare dopo aver attraversato l’esperienza del parto.

Oggi sono stata in ospedale per fare il tracciato. Mi sono messa sul lettino, ho scoperto la pancia ed ho sentito i 145 battiti al minuto del nostro bambino.

Nel lettino accanto al mio una giovane donna con le contrazioni. Seduta, perché di stare sdraiata con quel dolore non se ne parlava. Aveva i capelli neri lunghi, una camicia da notte bianca. Ad ogni contrazione, a voce bassa, si lamentava. “Ahi ahi – diceva – non ce la faccio più”. Le contrazioni erano cominciate alle due del mattino, ma la dilatazione era ancora a zero.

Osservandola ed ascoltandola mi sono chiesta molte cose, cercando di capire a cosa corrispondesse quanto stavo sentendo in quel momento.

Quella donna era bella, di una bellezza che non avevo mai visto. Aveva i capelli spettinati, non un filo di trucco, la peluria sulla pancia, un paio di fantasmini blu ai piedi. Ma era davvero bellissima. Fragile e potente, sfinita e forte, terrorizzata e coraggiosa. Aveva fame e caldo, aveva fretta, ma restava calma, seduta su quel lettino.

“Non pensavo che non mi interessasse nulla di stare mezza nuda davanti ad estranei”, mi ha detto. Era libera, tutte le categorie che di solito ci incasellano o ci imprigionano stavano lì, in frantumi ai suoi piedi, accanto alle ciabatte a fiori, quelle di tutti i giorni, perché quelle nuove, nella fretta, erano rimaste a casa.
“Sta andando tutto in modo diverso da come avevo immaginato”, mi ha confidato. Ma non lo diceva con tristezza o rabbia, lo diceva con stupore e tremore, come chi sta camminando e di gran passo su una strada che non aveva mai attraversato prima.
Era talmente libera che in quel momento di esserlo non le importava nulla. Voleva smettere di star male, voleva il suo bambino.

L’ho lasciata lì, mentre io venivo liberata dal macchinario e rimandata a casa.

Spero abbia partorito, e spero stia bene. Ma, soprattutto, spero di non dimenticare quel che ho visto e intravisto: canoni diversi, criteri differenti.

Capita spesso che venute meno le condizioni di lotta, trasformazione e si, anche  di sofferenza, ci si dimentichi della libertà sperimentata. Si sente la vertigine, il rischio della solitudine e si cerca il conforto della strada conosciuta. Non è certo una colpa. Spesso non è neppure un meccanismo riflesso e proprio per questo accade e basta.

Però, nonostante la paura dell’ignoto che è di ogni partoriente, nonostante il corpo senta potenza di vita e pericolo di morte abitarlo contemporaneamente senza poterli separare fin dai mesi di gravidanza, nonostante la perdita dell’immagine che si è costruite di se stesse, nonostante vengano scoperchiati in quel momento tutti gli angoli chiusi e remoti del cuore, e ci sia paura e ansia e tanto dolore, spero che quella donna non perda memoria della libertà che ha sperimentato e condiviso con me, seppur di passaggio. Non lo dimenticherò: mentre dava alla luce il suo bambino, in qualche modo ha dato un po’ di quella luce anche a me.

Passaggio. In ebraico si dice Pesah, in italiano si traduce Pasqua, appunto.

Crocevia

(Golfo di Mondello, foto di Carlo Columba)

(Golfo di Mondello, foto di Carlo Columba)

Lo vedo ogni giorno, vicino alla casa in cui vivo.
Quando prendo l’auto per andare dal mare alla città lui è lì, al semaforo di una piazzetta circondata da aranci amari, piccole aiuole e sparute panchine quasi arrugginite.

Si chiama Hatef e viene dal Bangladesh.
Non so capire quanti anni abbia, è come se non fosse né giovane né anziano.
Lo ha conosciuto per primo l’uomo che mi vuol bene, poi me lo ha presentato.
Loro spesso si salutano stringendosi la mano, a me, invece, Hatef rivolge un gesto a volte con la testa a volte alzando il braccio. Ha un portamento elegante, perfino quando offre il pacco di fazzoletti o quando domanda se può lavare i nostri parabrezza. Non l’ho visto mai insistere e neppure nascondere lo sconforto per il moltiplicarsi dei dinieghi.

E’ elegante ed è malinconico. A Natale si è tagliato i capelli e si è messo in ordine, aveva il collo come quello dei bambini, nudo e pulito. Hatef possiede un vecchio cellulare e da sette anni non fa ritorno a casa. Ci ha raccontato di avere una moglie e dei figli, il più piccolo di sette anni, appunto, e da come ne parla credo che lui questo figlio non lo abbia mai visto.

Non so con esattezza a che ora cominci a passeggiare su e giù per quell’incrocio, ma verso le tredici fa la pausa pranzo. Appena qualche giorno fa l’abbiamo visto seduto su una di quelle panchine arrugginite, mentre mangiava con evidente appetito da un porta pranzo di plastica e divideva il pane con uno stuolo di piccioni che arrivavano a lui, felici, da ogni dove. Sembrava che davvero fossero amici. E la sua solitudine era dignitosa, quasi romantica, senza apparente disperazione, piuttosto appariva come una condivisione di briciole che moltiplicava una comunione bizzarra tra esseri viventi. Emanava però anche un senso d’assenza assai profondo, impenetrabile.
Dopo pranzo Hatef riposa, sdraiato sulla solita panchina, con la testa infilata in una grossa scatola di cartone. Un po’ per pudore, credo, un po’ per proteggersi dai rumori. Poi, ripone in un angolo il cartone e la coperta e si rimette in piedi fra gli aranci, amari di lontananze e di quotidiana iniquità.

Ma la cosa che di più amo di Hatef è la sua girandola. Lui ne possiede una, di quelle con le eliche di plastica colorata che altri suoi connazionali vendono per pochi euro a semafori non distanti dal suo. Lui, invece, la possiede per se stesso e ogni volta che comincia a lavorare la pianta nelle aiuole umide di mare, per segnalare la sua presenza e sperare, forse, in un raccolto di buoni frutti per la sussistenza. La sera, quando se ne va, la tira via e se la mette sottobraccio, per portarla lì dove Hatef scompare lontano dai nostri sguardi.

(La girandola di Hatef)

(La girandola di Hatef)

Io non lo so qual è la sua storia, so che quest’uomo crede e spera in Allah, e che qualcosa di profondamente ingiusto lo ha strappato alla sua vita e alla sua terra portandolo dal golfo del Bengala al golfo di Mondello. Non so cosa patisce davvero né cosa sogna né tanto meno so se ha o se fa progetti per il suo futuro, se il futuro è per lui una categoria reale. Però, per me, quella girandola che si muove gioiosa sospinta dal vento, messa lì a segnalare a tutti la sua esistenza, è grido ed è canto, un’invocazione e una protesta.

Hatef è un grande poeta muto. E’ poeta d’azione, organizzazione e resistenza.
E i suoi gesti rendono il nostro mondo, che certo non gli sorride, un posto migliore affrettando, spero, il giorno in cui saremo capaci di comunione almeno quanto lo sono i piccioni.

Le migliori risorse del mondo

IMG_20170605_102248

Esistono case speciali, lo si capisce non appena si varca la soglia. Case antiche piene di tracce, di passaggi lunghi intere generazioni.
Questa di cui vi racconto è una casa di campagna, le colline attorno sono severe, sembra quasi Palestina, il sole è forte, la brezza asciutta. I muri esterni son pieni di licheni e il confine è una linea ruvida di muretti a secco: un incastro di pietre che restano unite senza ausilio, solo la loro capacita di sostenersi a vicenda e una sapienza antica che le ha messe insieme una sull’altra, a mani nude, una ad una.

photo_editor_1496586203877Le vernici sugli infissi semi scrostate disegnano sentieri sottili, piccole rughe da seguire con lo sguardo, lentamente, mentre i pensieri vagano liberi, finalmente affrancati dagli inevitabili gioghi della vita di città. Le maniglie aprono le porte se le si tira in su e sui muri l’intonaco, venuto giù chissà quando e come, disegna macchie grandi come bocche di drago. La stufa emana odore di cenere e legna e sulle pareti che appaiono nude passeggiano i millepiedi e restano immobili le farfalle notturne. Attorno alla casa tutto è brullo e vivo. L’erba è selvatica come il più indomito degli spiriti: alta, incolta, spinosa. Se la si guarda con attenzione la si vede muoversi lentamente, è selvaggia, ma ondeggia esile. La brucerà il sole piano piano, da verde diventerà gialla e morirà. Senza dolore né scandalo. Resterà sul terreno, secca, a spezzarsi sotto ogni passo fino alle piogge d’autunno, quando la terra, appena più morbida, la riprenderà con sé. Per ora sul terreno sono adagiate milioni di miliardi di foglie di quercia. Se le si mette in fila, mentre si sta seduti sui sassi, fuori dal tempo e lontani da ogni fretta, con le formiche che passeggiano lungo le caviglie, si scopre che non esiste una uguale all’altra. Milioni di miliardi  di diversità.

IMG_20170603_170927

Per me questa è la casa delle storie. Quando al mattino apro la porta e sento sotto i piedi nudi la pietra dura del pavimento, guardo fuori, e ascolto le voci di chi, qui, è stato bambino: le biciclette, le trappole per i merli, le corse, le esplorazioni, il superamento dei primi confini. Immagino le cene a fine giornata: tutti intorno alla mensa, la fame giovane, la stanchezza serena. Immagino i racconti degli adulti, le storie narrate bocca a bocca che abitavano nella notte i sogni dei ragazzini. Immagino lo spazio interiore di quei bambini dilatarsi alla vista di alberi, pietre e animali, come terreno sottratto per sempre al cinismo dell’età adulta, eterno rifugio ai colpi bassi della vita, luogo sicuro di umanità. Qui i bambini erano cacciatori e guerrieri, avventurieri e contadini, affidati alle prime responsabilità nella gestione di se stessi. Al tramonto sulle panchine di pietra ricoperte di aghi di pini, queste storie mi vengono narrate non come ricordo del passato, ma come origine del presente. Ascolto e vedo. Ovunque le prove vive delle cose accadute: gli amici ritrovati ogni anno, le cicatrici condivise, gli amori, le “cose” da ragazzi,  gli errori, da stagione a stagione, come se l’estate fosse un tempo continuo senza  buio e freddo di mezzo, come la tessitura di una stoffa preziosa, senza strappi. Il silenzio avvolge le storie, si odono gli uccelli soltanto e le mucche, un tintinnio di campanacci, in lontananza.

Le storie narrate pian piano diventano l’esperienza di chi le ascolta: si ricostruiscono i volti e s’imparano i nomi di chi non c’è più: vecchi pastori, contadini, uomini con le facce sorridenti e grandi lavoratori, donne silenziose dall’animo grande come la campagna, a perdita d’occhio. S’imparano le storie dei ritratti in bianco e nero sui muri, delle mani che hanno scolpito i mobili e che hanno piantato gli alberi.

Raccontare le storie, le proprie storie, quell’impasto di parole e di accadimenti che ci sostiene, è un’atto di grande coraggio, è come spezzare e mangiare, insieme, il pane che ci mantiene vivi. Il rischio è immenso, ma farlo vuol dire aver ancora fiducia in se stessi, negli altri, nelle migliori risorse del mondo: “Verrà un giorno, vedrai, che tu stesso di certi timori farai oggetto di risa; e ciò sarà quando uscito in qualche modo da tanta solitudine, avrai constatato che il mondo, quando non è malato, è buono e se non lo è, essendo soltanto malato ha bisogno, per guarire, di tutto il nostro intelligente amore”.

– Anna Maria Ortese, L’iguana.

Pienezza acerba

(Space, by Jen Corace)

(Space, by Jen Corace)

Ha per capelli fili di seta.
Quando ride di cuore porta la testa indietro ed apre la bocca. E la sua bocca canta una musica che non è suonata altrove nel mondo. Gliela si vede pure negli occhi, appena chiusi, che scintillano come riflessi di sole su un lago di montagna.

In estate diventa scura al primo sole, come me. E come la sua mamma. In acqua sembra sorella dei pesci piccoli e d’argento e nuota senza paura nel mare aperto. E’ temeraria con impeto di donna, è curiosa ed è testarda ben oltre i limiti consentiti ai suoi nove anni.

Ho saputo che stava arrivando il giorno del mio compleanno ed ho vissuto da allora un tempo gravido di attesa, guardando mia sorella gonfiarsi come vela lungo mille giorni di vento. E’ nata al primo giorno del mese corto, appena dopo l’ora più buia della notte. Aveva in testa una selva scura, i capelli dritti e sottili come le betulle dei boschi fitti e nel volto i tratti del padre.

A placarle il pianto riusciva solo una vecchia serenata cantata nel dialetto antico e intonata da me. Ed è cresciuta così, sentendo su di lei parole d’amore e versi di giovinezza e promesse di primavera. E’ rimasta muta il tempo minimo consentito, cominciando con voce di infante a chiedere ragione delle assenze e della morte.

Non ha misure di mezzo: vuole tutto, chiede tutto e, secondo me, patisce tutto, anche quando sembra non rispettare i confini e disubbidisce con la rabbia dell’adolescente che sarà. Ma la notte torna la bambina che ancora è, nove anni, tutte le dita tranne un mignolo, ancora per poco la sua legittima assenza di pienezza.

Per lei, bambina di un’età tutta imperfetta e acerba, vorrei di contro la perfezione del mondo e la mitezza del cuore degli uomini. Invece è feroce la vita che l’attende. Che per lei non sia come è oggi per il mondo e che nessuno le costruisca attorno muri oltre i quali non dover andare, che mai debba imparare il suono di sirene di guerra o conoscere la ferocia della fame. Che non si abitui a veder il male e che da nessuna delle persone che ama debba mai udire parole di censura per quel che è, per quel che desidera, per quel che cerca.

E con quegli occhi di fata che la natura le ha dato in dono, un po’ simili alla madre, un po’ capolavoro inedito, chieda e ottenga soltanto il bene. Che siano un dono da condividere lietamente e mai un’arma che possa addolorare.
Che insieme alla sofferenza inevitabile che la vita riserva possa trovare sollievo, conforto e difesa da tutti i mali che devastano il giardino più segreto del cuore.

Che sia felice d’esser femmina anche in tutto quel che di complesso ci è toccato in sorte, ma che sia fiera fino alla superbia contro ogni sottomissione; abbia rispetto dei giusti e disprezzo per il potere violento delle gerarchie e che non conosca pena o gioia altrui che non senta  come pena o gioia propria.

Che lasci libero l’amore d’essere imperfetto e si conceda mille imperdonabili errori, che resti sempre acerba una parte della sua pienezza perché da oggi a sempre possa attendere l’estate e aver fame di frutti nuovi.

Una perla di ragazza

(foto di Barry Feinstein)

(Janis Joplin, foto di Barry Feinstein)

Da quando gli anni ’70 hanno fatto irruzione nella mia vita attraverso la storia di chi era un ragazzo in quegli anni, ho imparato, conosciuto e cominciato ad amare molte, moltissime cose e ho compreso che quegli anni esistono come una traccia genetica, inconscia, ma fortissima nella vita di chiunque sia arrivato dopo.

Janis Joplin fino a qualche mese fa era per me uno dei tanti nomi leggendari della musica: Jim Morrison, Bob Dylan, Jimi Hendrix, John Lennon…. Questa estate, invece, percorrendo le assolate strade del Portogallo, ho scoperto chi fosse. Osannata per la sua voce blues, particolarissima in una donna bianca, capace di interpretare brani dal folk al rock and roll (per esempio: https://www.youtube.com/watch?v=sfjon-ZTqzU) e morta come tutte le stars della musica a 27 anni.

Ma della sua storia, più di tutto, mi ha impressionato il disagio e l’inquietudine che l’hanno quasi costretta ad una ricerca continua di se stessa e alla gestione di una sofferenza molto molto profonda.
Dicevano che non fosse bella e pensava anche lei di non esserlo. Grassa per tutta la durata della sua maledetta adolescenza e con la pelle del viso rovinata dall’acne era il bersaglio perfetto per quella massa di idioti presenti nelle scuole di ogni tempo. Janis pativa la solitudine e desiderava essere amata da tutti, tutti, senza distinzione. Scappò via dalla cittadina del Texas dove era nata, da un futuro scritto che la voleva sposata ad un brav’uomo e insegnante in una scuola di provincia. A diciassette anni scoprì di saper cantare e da allora, fino alla morte, non fece altro che questo: cantare e desiderare l’amore.

Io solitamente ascolto Janis Joplin quando sono triste o quando ho bisogno che la malinconia prenda una forma. Possiede una strana forza Janis: quella di portare in corpo un grande tormento e di riuscire a condividerlo come un dono. E’ graffiante ed è dolce. Sfacciata a volte e timida come una bambina. Ascoltare Janis Joplin è come partecipare ad un dolore che è di tutti e cantare con lei aiuta a capire che la fragilità non è una colpa e che nello sguardo di ciascuno si può ritrovare un frammento di qualcosa che ci appartiene.

Janis entrava ed usciva dai tornanti dell’eroina continuamente, era la sua tragica metafora della vita. Vi entrava per amore e vi usciva per amore. Janis ha fatto tutto per amore. Non si è accorta di morire e questo mi consola quando la penso spaventata per la sua solitudine. Forse aveva troppa vita addosso per attraversare l’esistenza  camminando su sentieri già battuti: “Lei non riusciva a trovar il modo per essere come tutti gli altri. Grazie al cielo”, raccontano i suoi amici.

Tra le mie canzoni preferite c’è “To love somebody” ( https://www.youtube.com/watch?v=fkGUt4QYc08; testo e traduzione: http://www.theblacksnack.com/to-love-somebody-janis-joplin/). Mi piace perché descrive bene la sua paura di non poter essere veramente amata da qualcuno. Janis era emotivamente onesta. Patty Smith che l’ha conosciuta e frequentata durante la permanenza al Chelsea Hotel, racconta: Janis trascorse gran parte della festa in compagnia di un bel ragazzo che le piaceva, ma poco prima dell’orario di chiusura il tizio se la svignò con una delle sue leccapiedi più carine. Janis ne fu sconvolta: “Capita sempre a me. Un’altra notte da sola”. Io la riportai in camera. Quando feci per andarmene si guardò allo specchio, e sistemò i boa di piume: “Come ti sembro amica?”.  “Una perla – le risposi. Una perla di ragazza”. (da Just Kids di Patti Smith).

Nel 2005 al 72° Festival di Venezia è stato presentato un documentario che ripercorre la sua storia, guardatelo se potete (https://www.youtube.com/watch?v=UI3NxZIcd2A). E’ molto bello. Viaggerete con lei tra le vie tortuose, tragiche e bellissime dell’animo umano, tra la California e Manhattan, fino al compimento di una vita che sembra spezzata solo in superficie. Nel montaggio è inclusa la lettura di alcune sue lettera. Quella che amo in particolare si conclude con una esclamazione che è forse un grido, forse una bestemmia, ma che a me sembra davvero una delle più belle preghiere che abbia mai sentito in vita mia: “Cristo, quanto cazzo vorrei essere felice!”.

 

Perché nulla vada perduto

foto di Carlo Columba

foto di Carlo Columba

Per tutto il mese di novembre, a giorni alterni, Eufemia vi terrà compagnia con una piccola personale recensione/narrazione di personaggi, luoghi, canzoni, films, eventi, foto, libri…
In nome della sua passione per la raccolta paziente di “frammenti”, condividerà con i suoi amici e lettori un percorso di passi senza una meta precisa e senza un significato particolare. Solo la partecipazione di quanto, giorno dopo giorno, oltre e al di là dei grandi eventi, fa la nostra storia.
Ogni esperienza può essere raccontata da punti di vista differenti. Eufemia sceglie di raccontarsi attraverso le piccole incursioni che l’arte, nelle sue molteplici forme, fa nel nostro quotidiano plasmando i nostri gusti, i pensieri, le emozioni, la creatività, l’immaginazione.
Si comincia il primo giorno di Novembre.
Vi aspetto!

Non l’ho fatto apposta

Foto di Alexandre Chamelat

Foto di Alexandre Chamelat

L’estate che sta  per nascondersi alle nostre spalle mi pare sia durata appena un momento. Un tempo piccolo ma profondissimo, tanto da contenere il mio epico ritorno a Palermo, il diffondersi raccapricciante dell’Isis, la follia omicida dei bombardamenti su Gaza, la morte di Robin Williams e perfino qualche briciola di vita quotidiana: giornate al mare, sere sul dondolo ad ascoltare i grilli, molti gelati e le risa degli amici.

Ma oggi, beh, oggi è il 1° settembre. Il giorno mitologico nel quale mia madre spariva da casa per venire divorata, fino al prossimo giugno, dal mostro dai mille volti: la scuola.
Da un po’ di tempo, questo mostro poliedrico divora anche me. Quest’anno a Palermo, però. E non è affatto un particolare di poca importanza. Ovviamente precaria, ovviamente incarico su due scuole. Più o meno il rituale del 1° settembre mi è familiare, ma ogni anno, devo dire, mi riserva sempre nuove sorprese. Quest’anno poi si tratta di scuole superiori e anche questo particolare non è di poca importanza.

Arrivo puntuale. Entro, mi dirigo al banco del collaboratore scolastico. Lo trovo circondato da cinque uomini dei quali non riesco a capire la funzione e lo riconosco per la sua posizione centrale, di comando, e perchè, ogni tanto, si sporge a controllare coloro che varcano la soglia: “Salve, io sono una nuova docente”. Lui, da seduto, mi guarda, dalla testa ai piedi, lentamente (siamo a Palermo appunto) e mi dice: “Mi fa veramente piacere, signorina”. Non posso rendere l’accento né la mimica facciale, ma vi assicuro: uno spettacolo! Mi indica il luogo nel quale si terrà il tanto famigerato Collegio dei docenti, ma non sto molto attenta alle sue indicazioni, so che mi basterà seguire il flusso migrante degli uomini (pochi) e delle donne (tante) e il rumore, allegro e scoppiettante, delle chiacchiere. Mi guardo attorno, davvero la scuola è lo specchio della società. E la società palermitana è, infatti, tutta degnamente rappresentata. Sono ancora in piedi che si baciano, si abbracciano e si guardano in cagnesco. A differenza di Roma, qui si è abbronzati tutti, belli e brutti, ricchi e poveri. A Palermo ci si abbronza con l’aria, lucida e calda anche nei luoghi più lontani dal mare. Si accosta un collega, giovane: “Sei una nuova collega?” (la domanda più gettonata della giornata), vorrei rispondere: “No, sono la commessa del supermercato, volevo vedere se è vero che gli insegnanti non fanno nulla tutto il giorno”. Invece sorrido e rispondo di si. “Insegni religione, dunque? – mi dice – Avrai di che riflettere”. Ma che vuol dire? Forse nota nel mio sguardo una punta di smarrimento e aggiunge: “No, è che ca su tutti vestiti alla moda, ma la testa ce l’hannu vacanti”. Ah. Acquisisco l’informazione. Il Collegio comincia, procede e finisce nel brusio totale e costante. Cerco di ascoltare le parole della preside e allo stesso tempo non rinuncio al mio vizio di rubare qua e là spezzoni di dialoghi, nutrimento prezioso per le mie storie.  Non posso voltarmi in continuazione e allora ascolto, tanto avrò un intero anno per abbinare le voci ai volti corrispondenti. Non resto delusa. Scopro che il collega dietro di me ha fatto un lungo viaggio in macchina, in Spagna, ma ci tiene a sottolineare che non accadrà mai più perchè gli è venuta la gastrite e pure le emorroidi, per la cronaca. C’è chi racconta dei figli, chi dei nipoti, chi si lamenta di guai che gli hanno rovinato l’estate, chi è traumatizzato dal pensiero che dovrà ricominciare a svegliarsi presto. C’è chi sparla i colleghi, chi si sottopone, sereno e rassegnato, al terzo grado della vicina di sedia.
A Collegio finito, faccio un giro delle aule: la scuola senza i ragazzi sembra un enorme mostro che dorme. Quando arriveranno sarà tutto più chiassoso e meno spaventoso, spero.

Guardo l’ora, scappo. Devo raggiungere l’altra scuola, almeno per conoscere gli impegni della settimana. Chi arriva a Collegio terminato con la scusa di essere stato nell’altra scuola ha poche speranze di risultare simpatico al primo impatto. Qui sarà tutto in salita. E infatti, su suggerimento della segretaria, raggiungo l’ufficio della vice-preside e la trovo al suo tavolo circondata da un gruppo di fedelissimi. Busso, entro, interrompo, mi presento. Questa volta li deludo per ben due volte: la prima perchè erano sicuri di indovinare la mia età: “Non hai più di 28 anni!”, e io invece affermo con convinzione di averne 34; la seconda perchè non si aspettavano che una giovane o presunta tale, alta quasi un 1,80 mt con tre piercing all’orecchio potesse insegnare religione. Mi guardano talmente seri dopo la mia risposta che a me viene da dire: “Si, sono una prof.ssa di Religione, ma…non l’ho fatto apposta”.

Alle 12.30 riprendo la via di casa. Spossata dal caldo, dalle valanga di parole ascoltate, da tutti quei volti che non conosco e  che nascondono storie di cui non so ancora nulla, alcune delle quali, in un modo o in un altro entreranno a far parte della mia. Li guardo i miei nuovi colleghi e mi chiedo a quali di loro, di sinistra, forse, dovrò dimostrare di non essere bigotta e ottusa, a quali cattolicissimi prenderà un colpo quando sapranno che non porto al polso il bracciale di p. Pio e che non so nulla sulle apparizioni della madonna, chi mi fermerà tra i corridoi chiedendomi con aria minacciosa e disperata cose come: “Ma se Dio c’è, perchè il male?”; chi sarà disposto ad ascoltarmi, con chi potrò collaborare, chi sarò capace di avvicinare davvero. Non ho potuto fare a meno di notare, negli uuffici, quei crocifissi messi all’angolo, adornati con fiori di plastica tra la croce e la parete o con secchi rami d’ulivo risalenti a chissà quale pasqua e mi chiedo se saprò dire una parola, una sola parola vera, sensata, umana su di lui. Poi mi informo con la segretaria dai capelli ossigenati riguardo alla firma del contratto:
– “Aaaancora! Presto è!”.
– “Ma…veramente a Roma ho firmato nelle prime settimane di settembre…”.
– “N’ca picchì signorina lei a Roma era?”.
– “Si”.
– “E a lei cu ciu fici fari di tornare a Palermo!”.
– “Ma…Non l’ho fatto apposta”.
Si ricomincia, insomma, a vivere in equilibrio disinvolto su superfici verticali.